Giovani e Ambiente: Il concorso che premia le idee per una Sicilia sostenibile
- AVVENIRE SUD
- 3 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Il Corpo Forestale della Regione Siciliana ha lanciato un’interessante opportunità per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado: il concorso “Custodi della Nostra Sicilia”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità ambientale e della tutela del territorio.
Un'opportunità per diventare protagonisti del cambiamento
L’obiettivo principale del concorso è coinvolgere i giovani in attività di educazione ambientale, incoraggiandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle problematiche ecologiche che riguardano la nostra isola. Tra i temi chiave su cui gli studenti potranno lavorare troviamo:
Biodiversità: la protezione degli ecosistemi e delle specie autoctone.
Lotta agli incendi boschivi: prevenzione e gestione sostenibile del territorio.
Gestione dei rifiuti: riduzione, riciclo e impatto ambientale.
Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione contro frane e alluvioni.
Frodi alimentari: sensibilizzazione su qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari.
Come partecipare?
Gli studenti, guidati da un docente referente, potranno realizzare elaborati grafici e/o testuali che rappresentino in maniera creativa e originale uno o più dei temi sopra elencati. I migliori lavori saranno selezionati per la realizzazione del Calendario 2026 del Corpo Forestale della Regione Siciliana e gli autori vincitori riceveranno premi speciali, tra cui uno zaino da trekking con attrezzatura per escursioni.
Perché partecipare?
Questo concorso rappresenta un’occasione unica per gli studenti di mettere in pratica la propria creatività e il proprio impegno per l’ambiente, contribuendo alla costruzione di una Sicilia più verde e sostenibile. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, un riconoscimento che valorizza il loro impegno nel percorso scolastico.
Scadenza:
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025.
Il tuo contributo può fare la differenza!
Invitiamo tutti gli studenti e i docenti interessati a partecipare e a diffondere questa iniziativa.
Scopri di più al link ufficiale della Regione Sicilia: