top of page

Fuori dal Confronto perché Non allineati al Pensiero della Maggioranza: Giuseppe Ruggieri e Giada Sichera espulsi da un gruppo di discussione

  • Immagine del redattore: AVVENIRE SUD
    AVVENIRE SUD
  • 29 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

AVVENIRE SUD

Esclusione e Polemica: le opinioni di Giuseppe Ruggieri e Giada Sichera

 

SIRACUSA – Cresce la tensione all'interno della Consulta Giovanile di Siracusa dopo le recenti polemiche legate all'approvazione del bilancio di previsione del Comune, che ha lasciato senza fondi diretti l'organo giovanile. La vicenda ha acceso un dibattito tra le varie componenti della Consulta, culminato con l'esclusione di due rappresentanti da un gruppo di confronto informale.


Nei giorni scorsi, alcuni membri della Consulta Giovanile avevano proposto un documento di denuncia sulla mancata istituzione di un capitolo di spesa autonomo, lamentando che le risorse fossero legate unicamente a un bando vinto lo scorso anno. La proposta ha trovato l'appoggio di alcune associazioni, mentre altre, tra cui Avvenire Sud, rappresentata da Giuseppe Ruggieri e Giada Sichera, hanno scelto di non aderire.


Questa decisione ha portato all'esclusione di Ruggieri e Sichera da un gruppo di discussione interno, senza che prima fosse avviato un confronto diretto.

“Mi dispiace che, per questo motivo, non possiamo far parte di un gruppo che rappresenta le nostre stesse ideologie",

ha commentato Giuseppe Ruggieri


“In un meccanismo esistono ingranaggi che si muovono in modo diverso rispetto alla maggioranza, ma che sono comunque essenziali per il suo funzionamento. Così facendo si rischia solo di allontanare una parte delle persone".

L'episodio solleva interrogativi sulla gestione del confronto all'interno della Consulta Giovanile e sulla necessità di trovare una sintesi tra le diverse posizioni politiche e associative. Ma soprattutto evidenzia un paradosso: invece di avvicinare i giovani alla partecipazione pubblica e al dibattito istituzionale, sono gli stessi giovani a escludere chi ha opinioni diverse, rischiando così di allontanare sempre più persone dall'interesse collettivo.

Resta ora da vedere se l'organo riuscirà a ricompattarsi per affrontare insieme le sfide future o se le fratture interne si approfondiranno ulteriormente.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page